Architettura di Angkor

Gli edifici di Angkor furono costruiti inizialmente in mattoni, poi in arenaria e laterite. Comune a tutti i periodi è il tema del sacro Monte Meru. Per rappresentarlo inizialmente i templi furono costruiti su una collina o su un’altura artificiale.

Generalmente si trattava di una piramide a gradoni sormontata da una torre con una porta rivolta a est. In seguito le costruzioni divennero più complesse aggiungendo cinque punte sulla torre: quattro rivolte verso i punti cardinali e una centrale.

La torre divenne il centro di cortili e spazi aperti tutt’intorno ai quali si accedeva da un ingresso monumentale affiancato da balaustre con naga, il serpente sacro. Gli ambienti furono finemente decorati con bassorilievi di carattere mitologico e comparvero altre torri disposte secondo una simbologia religiosa.

Gli ultimi templi, eretti per celebrare Buddha, hanno strutture diverse, meno protese verso l’alto, e la torre centrale perde la sua importanza.