La Cambogia presenta un clima monsonico caratterizzato da due stagioni principali: la stagione secca, corrispondente al nostro inverno, e la stagione umida da maggio a ottobre.
Il periodo migliore per visitare questa regione va da novembre a marzo, quando anche le temperature sono gradevoli. Da aprile a giugno, in corrispondenza dell’arrivo del monsone umido, aumenta notevolmente l’afa e le temperature arrivano anche a 40°. Luglio e agosto sono caldi, umidi e piovosi, anche se le precipitazioni possono interessare solo alcune ore nella giornata. In autunno invece si apre il periodo delle inondazioni, dovute a violenti temporali che si abbattono sulla regione e provocano spesso lo straripamento dei fiumi.
La Cambogia è occupata in gran parte dalla fertile pianura alluvionale del Mekong, densamente popolata e coltivata. A sud est si innalzano modesti rilievi, tra cui i Monti Cardamomi, mentre a nord si trovano i monti Dangkrek e le propaggini meridionali degli Altopiani Orientali coperte da foreste.
Un tempo il Paese era ricoperto in gran parte dalla foresta tropicale, regno incontrastato di una gran varietà di piante e animali. Nell’ultimo decennio, però, con l’avvento dell’industria del legname e la necessità di aumentare la superficie coltivabile si è assistito ad un massiccio disboscamento che prosegue tutt’ora anche in alcune aree protette con la complicità di autorità corrotte.
Tra gli animali presenti in Cambogia si annoverano una grande varietà di uccelli, che faranno la gioia degli amanti del birdwatching, farfalle e rettili, ma anche tigri, elefanti, orsi, leopardi, scimmie, orcelle. Purtroppo però molti di questi animali sono a rischio di estinzione e per questo sono sorte numerose organizzazioni per la difesa dell’ambiente in Cambogia.
Uno dei luoghi più importanti della Cambogia dal punto di vista ambientale è il grande lago Tonlé Sap. Collegato al Mekong, esso cresce a dismisura durante la stagione delle piogge, quando riceve le acque dal grande fiume. Habitat ideale per pesci, anfibi, rettili e uccelli, è protetto dall’UNESCO.