Cosa mangiare

In Cambogia vi potreste sentir dire: “Tutto ciò che si muove è commestibile”, ma non preoccupatevi, a meno che non vogliate di vostra iniziativa assaggiare qualcosa di stravagante, potete godervi senza pensieri la gustosa e raffinata cucina cambogiana, incrocio tra tradizione e eredità coloniale.

La base di tutti i piatti è costituita da riso accompagnato da pesce d’acqua dolce o carne e insaporito con erbe aromatiche tra le quali molto usate sono coriandolo e citronella. Il pane è generalmente la classica baguette, introdotta dai francesi.

Oltre alle zuppe tradizionali e alle insalate, sicuramente il piatto principe è l’amok, pesce al forno insaporito con cocco, peperoncino, citronella, accompagnato dall’immancabile riso e servito generalmente in cestini di foglie di palma.
Altri piatti tipici sono i noodles o i porridge di riso e i granchi al pepe.

Buonissima è la frutta tropicale: banane, ananas, cocco, frutto dell’albero del pane, mango, rambutan e il durian, frutto maleodorante che però piace molto ai locali.
La bevanda nazionale è il, ma si beve anche molta birra, caffè, vino di riso, di palma o di zenzero.

Per i coraggiosi la cucina cambogiana riserva altre prelibatezze: dai grilli arrostiti, ai coleotteri, da larve e formiche a tarantole fritte, rane, serpenti, frattaglie di ogni genere e uova d’anatra contenenti il pulcino.
Tipiche di tutta l’Indocina sono le bottiglie di distillato di riso in cui sono immersi animali ritenuti utili per la salute, come millepiedi, insetti vari e persino cobra, ritenuto un vero toccasana per la virilità.