Sicurezza e sanità

La Cambogia è un Paese piuttosto tranquillo, la popolazione è accogliente e aperta, anche se è ovviamente necessario mantenere le basilari misure di sicurezza come non ostentare ricchezza, non lasciare borse e bagagli incustoditi. Un grosso problema è rappresentato dalle mine, eredità della recente guerra, che costituiscono un grave pericolo in gran parte del paese.

È pertanto assolutamente sconsigliato allontanarsi dai tracciati indicati, anche uscire di pochi passi dal sentiero potrebbe essere rischioso. Rivolgetevi a guide esperte se volete dedicarvi a escursioni in campagna o sui rilievi. Inoltre se vi doveste trovare in presenza di residuati bellici non avvicinatevi e non toccateli, ma cercate di avvertire le autorità.

Per quanto riguarda il sistema sanitario, la Cambogia non dispone di numerose strutture ospedaliere e le poche esistenti non sono sicuramente ben attrezzate. Le farmacie sono abbastanza fornite e vendono farmaci senza necessità di prescrizione medica.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie da fare, ma l’igiene nel Paese è al di sotto degli standard accettabili, pertanto è bene seguire alcune norme preventive di base:

  • bere solo acqua in bottiglia assicurandosi che sia sigillata
  • evitare succhi di frutta e spremute se c’è il rischio che sia stata aggiunta una dose d’acqua del rubinetto e non consumare ghiaccio
  • lavarsi i denti con acqua imbottigliata
  • mangiare carne, pesce e verdure ben cotti
  • non acquistare cibi dagli ambulanti sulla strada.

Inoltre è consigliabile vaccinarsi per l’epatite A e B e per il tifo.

Tra le malattie portate dalle zanzare, la dengue, che presenta gli stessi sintomi di una normale influenza, è endemica. Non esistono vaccini o profilassi, il decorso dura pochi giorni, ma poiché può provocare emorragie interne, va curata SOLO con Tachipirina e assolutamente NON con Aspirina o altri farmaci a base di acido acetilsalicidico che potrebbero accentuare le emorragie.

Diffusa è anche la malaria, soprattutto nella stagione delle piogge. Per questa malattia esiste la profilassi antimalarica da iniziare qualche settimana prima del viaggio dopo essersi rivolti al Centro di Medicina dei Viaggi c/o il Servizio di Igiene e medicina Preventiva delle ASL.

Nelle zone rurali è presente anche l’encefalite giapponese.
Per difendersi da queste patologie portate dalle zanzare è necessario attuare misure preventive quali l’uso di zanzariere e repellenti per zanzare, uso di abiti di colore chiaro con pantaloni e maniche lunghe.

Infine, prima di partire consultate il sito www.viaggiaresicuri.it e rivolgetevi al Centro di Medicina dei Viaggi presso le ASL per non andare incontro a sgradevoli sorprese.